• Home
  • -
  • Alimentazione
  • -
  • Ristori per le imprese più danneggiate, le domande dal 15 febbraio
4 Febbraio 2022

La Regione Emilia-Romagna ha destinato circa 30 milioni per ulteriori ristori ad alcune categorie soggette a restrizioni durante l’emergenza da COVID-19.

La gestione dei bandi per l’erogazione delle risorse è stata affidata a Unioncamere Emilia-Romagna che ha approvato due misure, una destinato alle imprese turistiche dei comprensori sciistici della regione (Linea A) e una ad altre categorie di imprese particolarmente colpite (Linea B).

Le categorie beneficiarie dei contributi a valere sulla Linea B sono:

1)   trasporto turistico di persone mediante autobus coperti: MISURA 1;

2)   parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici: MISURA 2;

3)   imprese che operano nel settore del wedding: MISURA 3;

4)   attività ricettive alberghiere con sede nei comuni con più di 30.000 abitanti: MISURA 4;

5)   imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio in sede fissa e attività di commercio su aree pubbliche settore moda: MISURA 5;

6)   sale bingo e scommesse: MISURA 6;

7)  discoteche e sale da ballo: MISURA 7;

8)  agriturismi: MISURA 8;

9)  imprese culturali: MISURA 9;

10) imprese operanti nel settore dell’editoria: MISURA 10.

I requisiti di partecipazione generali e specifici per Misura sono contenuti all’interno dei bandi.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle 10 del 15 febbraio 2022 e fino alle 12 dell’8 marzo 2022.

Le domande dovranno essere inviate dal rappresentante legale del soggetto richiedente esclusivamente per via telematica, pena la non ammissibilità delle stesse, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.it) con identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo.

Info: servizifinanziari@aplaparma.it

Altre notizie