• Home
  • -
  • Fiscale
  • -
  • Guardia di Finanza: disposti nuovi controlli antievasione
17 Marzo 2022

La Guardia di Finanza si inserisce nel quadro delineato negli obiettivi del Pnrr di colpire l’evasione e impartisce nuove istruzioni ai reparti operativi.

Grazie ai sistemi informatici messi in uso con l’avvento della fattura elettronica e dei corrispettivi telematici saranno attivati alert di irregolarità che consentiranno agli uomini delle fiamme gialle di dare il via alla campagna di verifiche.

Le fattispecie nel mirino sono: la mancata trasmissione dei corrispettivi giornalieri nei termini previsti, specialmente se ripetuta e sistematica; l’esistenza di divergenze tra il fatturato passivo, rilevabile dai dati degli acquisti certificati con fatture elettroniche e l’ammontare dei corrispettivi memorizzati e trasmessi; il numero limitato di documenti commerciali emessi rispetto all’afflusso ordinario della clientela; l’applicazione di aliquote Iva non coerenti con l’attività economica; l’elevato numero di operazioni di «annullo» e «reso merce», che potenzialmente potrebbero “abbattere” gli incassi effettivi; l’assenza o l’importo esiguo di pagamenti in contante rispetto a quelli con pagamenti tracciabili.

Oltre alla mancata o incompleta memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, i militari della Guardia di Finanza dovranno effettuare i controlli anche sui registratori telematici. Leggendo i Qr code potranno verificare, per esempio, se il registratore telematico è attivo ma associato a un’altra partita Iva o ancora se è disattivato o fuori servizio ma effettivamente utilizzato in un esercizio commerciale oppure se utilizzato nonostante siano scaduti i termini per la verificazione biennale.

Inutile dire che le verifiche potranno essere ulteriormente estese (anche con richiesta di accesso ai documenti bancari) qualora con le indagini descritte emergessero altri illeciti.

Categories: Fiscale

Altre notizie