il decreto “aiuti quater” e i bonus edilizi
In sede di conversione in legge (n. 6 del 13.01.2023) il decreto “aiuti quater” ha subito alcune modifiche. È stato elevato da due a tre il numero delle cessioni che può essere effettuato.
In sede di conversione in legge (n. 6 del 13.01.2023) il decreto “aiuti quater” ha subito alcune modifiche. È stato elevato da due a tre il numero delle cessioni che può essere effettuato.
Gli atti nomativi delle ultime settimane (legge di bilancio 2023 e conversione in legge del d.l. “aiuti quater”) hanno modificato il quadro delle detrazioni edilizie, ordinarie e “super”, vigenti dal 1° gennaio 2023,.
Con l’approvazione definitiva da parte della Camera il 12 gennaio scorso, il decreto legge “aiuti-quater” (176/2022) è stato convertito in legge e si attende ora la pubblicazione in Gazzetta. Tra le novità introdotte.
È stato pubblicato (GU n. 301 del 27 dicembre 2022) il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che illustra le modalità di accesso al fondo per l’adeguamento dei prezzi (in relazione.
La Camera di commercio rileva, con cadenza semestrale, i prezzi informativi dei materiali da costruzione ed opere compiute, avvalendosi di apposite Commissioni di esperti ed operatori del settore. L’ultimo numero disponibile è il.
Con delibera di giunta (n°2151 del 5 dicembre 2022), la Regione Emilia-Romagna punta a incentivare la costituzione di comunità energetiche rinnovabili (CER). Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potranno apportare.
L’obbligo della SOA per i contratti nelle costruzioni con valore superiore a 516mila euro che beneficiano di incentivi fiscali rappresenta una barriera nei confronti delle imprese artigiane e una evidente lesione della libera.
Dal 1° marzo 2023, il rispetto della congruità della spesa per la manodopera dei cantieri edili pubblici e privati fa un importante passo avanti nel senso di una maggiore diffusione e semplificazione del.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del decreto-legge, sulla base delle bozze del provvedimento entrato in Consiglio dei Ministri e delle dichiarazioni della Presidente del Consiglio dei Ministri in conferenza.
In tema di super bonus si sono susseguiti tantissimi provvedimenti che hanno iper burocratizzato il sistema e inserito oneri amministrativi sempre più stringenti. Alla soglia del 2023, che vedrà l’esclusione delle villette e.