Al via l’iter parlamentare per la riforma fiscale
Il 16 marzo è stata approvata dal Consiglio dei Ministri la legge delega per la riforma fiscale, che inizia così il suo iter parlamentare. Stando alle bozze circolate, è prevista una revisione del.
Il 16 marzo è stata approvata dal Consiglio dei Ministri la legge delega per la riforma fiscale, che inizia così il suo iter parlamentare. Stando alle bozze circolate, è prevista una revisione del.
La Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con la risposta n. 1 del 20 marzo 2023, è intervenuta per fornire alcuni chiarimenti interpretativi sull’obbligo, di qualificazione SOA (introdotto dall’art. 10-bis.
Le associazioni di categoria hanno incontrato ieri il Prefetto di Parma, Lucio Antonio Garufi per sollecitare una soluzione efficace e definitiva rispetto all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese. Presente al.
Le scadenze fiscali 2023 si avvicinano e la rete degli sportelli Caaf Confartigianato è pronta per assistere pensionati e lavoratori dipendenti in tutti gli adempimenti previsti, dall’elaborazione del Modello 730 alla verifica della.
Confartigianato Imprese Parma con Ice Agenzia organizza delle giornate formative gratuite per le micro e piccole imprese dei settori agroalimentare, subfornitura, moda, arredo-legno, che vogliono approcciare il tema dell’export. Oltre ai seminari, che.
Confartigianato Imprese Parma segue a fondo gli associati anche nella gestione degli immobili: un tecnico certificatore abilitato per l’Emilia-Romagna può effettuare un sopralluogo e rilasciare il certificato di prestazione energetica dell’edificio (Ape) necessario.
La Regione Emilia-Romagna favorisce la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati con un bando che supporta progetti progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco e a.
Durante l’incontro del 13 marzo con il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, insieme al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, Confartigianato ha ulteriormente sollecitato una soluzione efficace e definitiva rispetto all’emergenza dei crediti.
Entro oggi 16 marzo deve essere versato il saldo iva per il 2022, risultante dalla dichiarazione Iva. Ricordiamo che è possibile anche versare ratealmente o differire la scadenza fini alla data di versamento.
Il decreto-legge n. 11, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2023, interviene per modificare la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per il recupero del.