Offriamo supporto tecnico su tutte le tematiche ambientali, lo smaltimento rifiuti e la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Effettuiamo inoltre check-up aziendali per la verifica del rispetto degli obblighi normativi.
• Valutazione del rischio DLGS 81/08 – elaborazione DVR Documento di Valutazione dei Rischi (ai sensi del D.Lgs. 81/2008) e relativi approfondimenti e allegati (rumore, chimico, movimentazione carichi, HACCP e rintracciabilità alimentare);
• Assistenza e stesura Piano Operativo di sicurezza (POS), piano di emergenza uso montaggio ponteggi (PIMUS), valutazione dei requisiti di conformità di nuovi insediamenti produttivi (NIP) e autorizzazione nuove strutture sanitarie.
• Assistenza per la corretta gestione dei rifiuti (MUD, registri rifiuti, SISTRI, trasporto, autorizzazioni uniche ambientali) e per la certificazione F-Gas.
• Igiene degli alimenti: assistenza per la realizzazione dell’autocontrollo sulla gestione e rintracciabilità degli alimenti HACCP. L’Hazard Analysis and Critical Control Points è un insieme di azioni per l’autocontrollo sulla sicurezza alimentare la quale è direttamente proporzionale alla qualità igienico-sanitaria, nutrizionale e organolettica degli alimenti e alle qualità ambientali dei luoghi destinati alla produzione (in particolare la manutenzione delle macchine alimentari), trasformazione, preparazione, conservazione e consumo dei cibi.
Fra i vari obblighi e indicazioni dati dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, di primaria importanza è quello che riguarda la formazione sulla sicurezza sul lavoro. Il DLgs 81/08 infatti stabilisce che ogni figura che si occupa della sicurezza in azienda deve essere adeguatamente formata. Vengono inoltre dettate tutte le specifiche a seconda del ruolo, sia per la formazione primaria che per i corsi di aggiornamento, anch’essi obbligatori.
Per i datori di lavoro che non provvedano alla formazione obbligatoria dei dipendenti, sono previste diverse sanzioni.
L’ufficio Confartigianato offre:
• corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro in aula e in azienda (formazione lavoratori, aggiornamento RSPP, pronto soccorso, prevenzione incendi, preposti);
• corsi di formazione e addestramento sull’uso di attrezzature (carrelli elevatori, gru su autocarro, PLE piattaforme aeree, pale ed escavatori);
• riunione periodica annuale sicurezza – Riunione art.35 D.Lgs. 81/08 (D.L. – R.S.P.P. – R.L.S. – M.C.).
Corsi di formazione (anche presso la sede aziendale):
• antincendio
• primo soccorso
• uso attrezzature di lavoro (carrelli, carri ponte, etc)
Formazione e informazione dei lavoratori per la sicurezza: articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08
Gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/08 prevedono che il Datore di Lavoro attui una informazione e unaf formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Nel caso di inadempimento, la sanzione è particolarmente rilevante: arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.200,00 a € 5.200,00.
Nel caso di inadempimento la sanzione è particolarmente rilevante: l’arresto da tre a sei mesi o l’ammenda da € 1.549,00 a € 4.131,00.
In caso di lavoratori neoassunti, il termine per provvedere alla formazione è di 60 giorni.
Per affiancare il Datore di Lavoro nell’assolvimento di tale obbligo, l’ufficio Ambiente e sicurezza dell’APLA Confartigianato ha istituito due percorsi specifici:
• per tutti i lavoratori che necessitano della prima formazione (compresi i neoassunti) una frmazione che vedrà riuniti i lavoratori di diverse aziende in aula per una durata variabile da 8 a 16 ore (in base all’attività esercitata). Costo definito per addetto;
• per tutti i lavoratori aziendali, una formazione svolta presso la sede aziendale, secondo calendario e modalità da concordare. Costo a preventivo.

