Estetisti e acconciatori: le nuove disposizioni
Nelle zone rosse sono sospese le attività inerenti servizi alla persona pertanto, anche i saloni di acconciatura – oltre ai centri estetici – devono restare chiusi. Così è stabilito nel Dpcm del 2.
Nelle zone rosse sono sospese le attività inerenti servizi alla persona pertanto, anche i saloni di acconciatura – oltre ai centri estetici – devono restare chiusi. Così è stabilito nel Dpcm del 2.
Le associazioni dell’artigianato e del commercio Confartigianato Imprese Parma, Cna Parma, Ascom Confcommercio e Confesercenti Parma sono vicine al comparto del wedding, che ha subito in questo ultimo anno pesanti ripercussioni dovute alla.
Michelangelo Marino, mental coach, da anni contribuisce alla crescita personale e professionale di molti imprenditori nel settore della bellezza e del benessere. E’ ideatore del metodo “IOcambIOrotta”, insieme al suo team porta avanti.
Lunedì 15 febbraio alle 17 Confartigianato Imprese Emilia-Romagna organizza un webinar gratuito con Michelangelo Marino, mental coach che da anni contribuisce alla crescita personale e professionale di molti imprenditori nel settore della bellezza.
Dopo l’amara sorpresa del DPCM del 3 novembre, che aveva escluso i centri estetici dalle attività di servizi alla persona consentite nelle zone “rosse”, gli estetisti di Confartigianato chiedono che, nell’ambito dei prossimi provvedimenti governativi, non si ripeta lo stesso.
A seguito della nomina di Parma a Capitale Italiana della Cultura e al suo prolungamento all’anno 2021, l’amministrazione comunale intende promuovere e favorire una valorizzazione e riqualificazione delle imprese del centro storico e.
È necessario fare chiarezza sugli spostamenti consentiti ai clienti di estetiste e acconciatori in zona arancione. Confartigianato Imprese Parma torna nuovamente sulla questione delle attività artigianali con clientela fissa, che si trovano in.
Scongiurato il rischio di chiusura del comparto grazie al lavoro congiunto svolto dalle due Associazioni ai tavoli istituzionali e alla grande attenzione prestata dalle imprese al rispetto dei protocolli di sicurezza. Parrucchieri e.
L’attività svolta in questo periodo particolarmente delicato per il settore, l’instancabile dedizione con la quale la categoria è stata seguita, affiancata, rassicurata in un momento così difficile sul piano professionale ed emotivo, insieme.
La nuova ordinanza della Regione Emilia-Romagna del 4 agosto apporta parziale modifica ed integrazione del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione.