il decreto “aiuti quater” e i bonus edilizi
In sede di conversione in legge (n. 6 del 13.01.2023) il decreto “aiuti quater” ha subito alcune modifiche. È stato elevato da due a tre il numero delle cessioni che può essere effettuato.
In sede di conversione in legge (n. 6 del 13.01.2023) il decreto “aiuti quater” ha subito alcune modifiche. È stato elevato da due a tre il numero delle cessioni che può essere effettuato.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre, entra in vigore la Legge n. 142/2022 di conversione del decreto legge “Aiuti bis” (d.l. n. 115/2022), recante “Misure urgenti in materia.
Ancora novità in tema di cessione dei bonus edilizi. Nel tentativo di sbloccare la cessione dei crediti fermi nei cassetti fiscali delle imprese (che valgono ben 5,2 mld di euro) e, allo stesso.
Con l’approvazione della legge 122/2022, di conversione del d.l. semplificazioni (n. 73/2022), vengono definitivamente accolte le richieste di Confartigianato di ampliare la platea dei potenziali acquirenti finali per tutti i crediti d’imposta derivanti.
È stato approvato alla Camera e ora prosegue l’iter al Senato, l’emendamento sulla cessione di crediti per i vecchi bonus edilizi inserita nel decreto legge “aiuti 1” (n°50/2022) tanto sollecitato da Confartigianato. Se.
Il 6 maggio scorso, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha spiegato che in presenza di un credito complessivo, derivante dalla cessione di bonus edilizi, detraibile in più anni, ogni porzione di credito (annualità).
Accolte le richieste di Confartigianato che ha denunciato come il “periodo transitorio”, previsto dalla precedente disposizione (dl 4/2022) e non modificato dal decreto “sblocca cessioni” (dl 13/2022), abbia creato una disparità di trattamento.
Il Consiglio dei Ministri del 18 febbraio ha approvato un decreto-legge che riformula le regole del mercato delle cessioni del credito, eliminando le principali criticità che l’articolo 28 del DL “Sostegni -ter” aveva.
Vi è molta attesa per l’intervento correttivo, fortemente sollecitato da Confartigianato, al decreto “sostegni ter” (d.l. 4/2022) che ha posto un limite alle cessioni dei bonus edilizi. Sarà fondamentale approvare un nuovo decreto.
Il superbonus 110% ha raggiunto un primo importante risultato: nelle ultime due settimane ha superato il miliardo di euro di lavori eseguiti e asseverati, il numero dei cantieri è aumentato del 44% e il.