• Home
  • -
  • Autoriparazione
  • -
  • Carrozzieri: sottoscritto l’accordo per gli standard minimi per le riparazioni
23 Maggio 2019

Grande successo sindacale per Confartigianato che, assieme ad altre associazioni di categoria, ad Ania e alle associazioni dei consumatori ha sottoscritto nella sede del Cnel, l’accordo sulle linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte e raccomandazioni per un servizio di qualità, in attuazione alla legge 124/2017, articolo 1, comma 10.

Consideriamo questo accordo un risultato positivo e soddisfacente– ha spiegato Antonio Malpeli, presidente regionale di Confartigianato Carrozzieri-. È stato frutto di una lunga e difficile trattativa con le controparti in cui siamo riusciti a difendere la nostra posizione e ad affermare le istanze fondamentali a tutela delle imprese rappresentate e che siamo convinti possa determinare una svolta positiva sul mercato in quanto coinvolge e corresponsabilizza tutte le parti della filiera interessate”.

In particolare – ha proseguito Malpeli –ci teniamo ad evidenziare la portata e il significato politico sindacale del documento sottoscritto che non deve essere letto come mera declinazione di parametri tecnici, ma come sistema di regole e procedure impegnative per le parti volte a innescare un meccanismo virtuoso di corretti comportamenti sul mercato, nel rispetto delle norme di legge.

L’accordo persegue diverse finalità, in primis favorire prassi corrette e condizioni concorrenziali sul mercato, alla base delle riparazioni a regola d’arte ed anche garantire un elevato standard di servizio e trasparenza di informazioni, a tutela del consumatore, concorrendo in maniera determinante alla sicurezza stradale. Aspetto questo che valorizza il ruolo strategico delle imprese dell’autoriparazione. Punta inoltre a migliorare i rapporti tra gli attori del mercato e a prevenire o ridurre situazioni di contenzioso e conflittualità fra le parti che danneggiano le imprese. Infine vuole garantire tempi certi di pagamento.

“Questi sono i fondamentali vantaggi delle linee auida a salvaguardia dei principi da noi sempre sostenuti a tutela della libera scelta del cittadino di rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia e il suo diritto di cessione del creditoQuesta è la lettura corretta dell’accordo e vorrei aggiungere che i messaggi e le comunicazioni fortemente critici sul documento che stanno circolando sui media sono assolutamente fuorvianti e privi di fondatezza. Probabilmente sono ad opera di soggetti che perseguono interessi totalmente diversi, estranei alla tutela sindacale delle imprese di autoriparazione”.

Il documento sulle linee guida deve essere inteso non in senso statico, ma come strumento dinamico da manutenere e aggiornare costantemente, con l’intento di rendere continuativo il confronto tra le parti quale osservatorio permanente che vedrà adesso l’avvio della fase operativa di attuazione, nonché sessioni tematiche per declinare i contenuti specifici dell’accordo.

Per illustrare nel dettaglio i contenuti del documento, saranno presto organizzati incontri anche nelle diverse sedi provinciali.

Clicca qui per leggere l’accordo

Altre notizie