Sono disponibili gli incentivi del fondo nazionale per l’acquisto di automezzi per le annualità 2020 e 2021. È finalmente stato pubblicato il relativo decreto direttoriale 7 agosto 2020 che permetterà di ottenere gli incentivi, previsti dal decreto del 12 maggio 2020.
Il fondo rinnovo veicoli (sono stati stanziati 122.225.624 euro) mira a incentivare gli investimenti effettuati a partire dal 28 luglio dell’anno corrente per l’ammodernamento del parco di veicoli industriali del trasporto merci con automezzi a basso impatto ambientale ed equipaggiamenti per il trasporto intermodale.
Il beneficio riguarda le imprese di autotrasporto merci in conto terzi.
Il decreto prevede due slot temporali in cui è possibile fare domanda per richiedere gli incentivi:
1) dalle 10 del 1° ottobre 2020 alle 8 del 16 novembre 2020;
2) dalle 10 del 14 maggio 2021 alle 8 del 30 giugno 2021.
L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento.
Di seguito le tipologie di investimenti ammissibili, finalizzati al rinnovo del parco veicoli:
• veicoli a trazione alternativa a metano CNG e LNG e trazione elettrica;
• radiazione per rottamazione di veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 ton. e contestuale acquisizione di veicoli nuovi di fabbrica conformi alla normativa euro VI di massa complessiva a partire da 7 ton;
• acquisto di veicoli commerciali leggeri euro 6D TEMP di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 ton. e fino a 7 ton, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia;
• acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica per il trasporto combinato;
• acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 ton. allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere;
• acquisizione di casse mobili e rimorchi o semirimorchi portacasse.
La procedura di domanda di incentivi è divisa in due fasi: la prenotazione e la rendicontazione analitica dei costi.
In caso di esaurimento dei fondi, le domande saranno ugualmente proponibili e verranno accettate con riserva.
Ricordiamo che si può ottenere il contributo anche per l’acquisto di veicoli industriali Euro VI, ma a condizione che contestualmente sia rottamato un veicolo di categoria analoga e la rottamazione deve avvenire dal 28 luglio 2020 e fino al termine ultimo previsto per la presentazione della rendicontazione di ciascun periodo di incentivazione.
Sono esclusi dai contributi i veicoli acquistati all’estero, anche con la formula del Km zero.
L’ufficio credito di Confartigianato Imprese Parma è a disposizione per informazioni e per la predisposizione delle domande (tel. 0521/219245-219277-219289; e-mail: servizifinanziari@aplaparma.it).
