• Home
  • -
  • Comunicati
  • -
  • Recovery fund: Confartigianato e Cna presentano le proposte per la ripartenza
20 Aprile 2021

Sostenibilità, transizione digitale e formazione alcuni dei pilastri del documento

CNA e Confartigianato dell’Emilia-Romagna hanno presentato alla Regione, il documento condiviso con le proposte per l’artigianato, le micro, piccole e medie imprese e i professionisti, sulla destinazione dei fondi del Next Generation Eu – Recovery and Resilience Fund. Un lavoro di progettazione congiunto che ha permesso alle due associazioni di anticipare i tempi portando al sistema politico-amministrativo i bisogni da cogliere per non perdere questa grande occasione.

All’incontro erano presenti Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, Davide Baruffi, sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Corsini, assessore regionale alle Infrastrutture e al Turismo, Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna, Dario Costantini, presidente di CNA Emilia-Romagna, Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Emilia-Romagna e Fabio Bezzi, direttore di CNA Emilia-Romagna.

IL DOCUMENTO IN SINTESI

CNA e Confartigianato Emilia-Romagna vogliono utilizzare parole molto chiare: non accetteranno un piano italiano che dovesse indicare la ridotta dimensione media delle imprese tra le cause dell’insufficiente crescita italiana.
Si tratta di un pregiudizio ampiamente smentito dai fatti: ad esempio, nel settore manifatturiero proprio l’Italia, tra il 2015 e il 2019, ha registrato una crescita del valore aggiunto del 7,6%, ben superiore a quella di Germania e Francia che hanno imprese mediamente più grandi rispetto al nostro Paese.

Il problema dell’Italia non sono i piccoli imprenditori ma l’ambiente che li circonda. Quello che deve cambiare sono le condizioni di un habitat nazionale poco favorevole all’iniziativa economica, sia essa micro, piccola, media o grande.

Quindi il futuro economico e sociale del Paese dipende anche dalla capacità di investire sugli artigiani, sulle micro e piccole imprese, sui professionisti. Il nostro Paese deve rappresentare un ecosistema favorevole per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, in cui passaggio generazionale e trasmissione di impresa diventino prassi buone e diffuse, una Paese che sappia richiamare nuovi business, attrarre imprese e imprenditori innovativi, così come tutelare e sostenere i mestieri più tradizionali che hanno reso il Made in Italy un valore unico e distintivo.

Il Recovery Plan è l’occasione per accompagnare le MPI nella nuova economia post Covid.

A partire dall’abbattimento della burocrazia. Il successo delle misure del piano per far ripartire l’economia dipende da rapidità di progettazione, efficienza nella gestione e attuazione amministrativa, accessibilità immediata per le piccole imprese.
È necessario colmare il divario infrastrutturale accumulato nei decenni, che penalizza i territori e la loro competitività. Si attendono investimenti in infrastrutture materiali e immateriali di collegamento delle persone, delle merci e delle informazioni, puntando sugli appalti ‘a Km zero’ e sugli incentivi, come il Superbonus 110%, per la riqualificazione del patrimonio edilizio che vanno resi stabili.
È strategico un piano di riconversione e recupero degli edifici esistenti sia pubblici che privati che creerebbe opportunità di lavoro per centinaia di imprese del territorio.

Lavoro, impresa

Le micro, piccole e medie imprese, gli artigiani e i professionisti non aspettano altro che segnali concreti per rimettersi in moto sia con misure strutturali di riduzione della pressione fiscale e semplificazione degli adempimenti burocratici, sia facilitandone l’accesso a nuovi strumenti di finanza d’impresa, alla ricerca e ai progetti di innovazione digitale e tecnologica, di transizione ecologica e di internazionalizzazione.
Il 66% delle piccole imprese italiane sono da tempo impegnate in azioni ‘green’ finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Il Recovery Plan e il Ministero della Transizione ecologica rappresentano una grande opportunità per valorizzare questa propensione, rendendo i piccoli imprenditori protagonisti della ‘rivoluzione verde’.
Deve essere introdotto un accesso reale e praticabile per le piccole imprese ai tecnopoli e ai centri di ricerca, deve poter essere sviluppata una collaborazione che sia in grado di trasmettere e comunicare le potenzialità di tale cooperazione, anche attraverso una maggiore disponibilità da parte del mondo della ricerca a rilevare i bisogni delle piccole imprese.
Occorre avviarsi nella direzione della territorializzazione delle politiche attive del lavoro e della programmazione della formazione per una maggiore efficacia delle azioni realizzate (occupabilità e qualificazione dei lavoratori). Si ribadisce il parere negativo a un unico ammortizzatore sociale identico per tutti i settori. L’ammortizzatore è una forma di sostegno all’impresa e ai lavoratori nei momenti di crisi congiunturale e deve essere calibrato sulla dimensione dell’impresa. Riformare gli ammortizzatori e proporre un ammortizzatore unico, basandosi sull’utilizzo degli stessi nel periodo della pandemia, è profondamente scorretto e distorsivo. Le imprese artigiane dal 2018 hanno un ammortizzatore di riferimento universale, FSBA che è calibrato sulla dimensione dell’impresa artigiana. L’ammortizzatore unico indifferenziato ha il solo scopo di favorire la grande impresa.
Alle misure emergenziali a sostegno delle imprese colpite dalle restrizioni imposte dalla pandemia vanno fatti seguire rapidamente nuovi interventi strutturali: riduzione della pressione fiscale sui redditi Irpef e snellimento degli adempimenti tributari, riforma della PA all’insegna della semplificazione e della gestione manageriale al servizio dei cittadini.

Formazione e Cultura

L’importanza della formazione non deve essere solo una dichiarazione, ma un fatto.
Da un lato deve essere ripreso in modo adeguato il tema del rapporto tra scuola e lavoro. Occorre sviluppare politiche di rilancio della formazione tecnica e professionale dei giovani, interventi per il trasferimento d’impresa e di competenze, a cominciare dall’Apprendistato quale canale privilegiato di ingresso nel mondo del lavoro.
Percorsi di formazione dedicata agli occupati per migliorare e aggiornare le loro competenze, soprattutto in una fase di profonda trasformazione tecnologica, favorendo così la loro occupabilità nell’intero corso della vita lavorativa. Allo stesso modo non deve essere trascurata la possibilità della formazione per imprenditori e professionisti: in un mondo che cambia in continuazione, questi tipi di investimenti non possono essere lasciati alla buona volontà della scelta imprenditoriale.
Deve essere confermata l’importanza di modelli di formazione tecnica terziaria che vedono il coinvolgimento delle imprese nella costruzione del percorso formativo, come gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, perché sono un bacino fondamentale per reperire personale specializzato e competente.

Transizione ecologica

Occorrono incentivi per la collaborazione tra enti di ricerca pubblici e micro e piccole imprese e per favorire le reti di imprese favorendo l’attuazione degli obiettivi dettati dai piani dell’economia circolare e della transizione ecologica.
Sono necessari maggiori fondi per il rinnovo e l’ammodernamento del parco veicolare dell’autotrasporto commerciale e una migliore diffusione dei combustibili alternativi a quelli tradizionali. Infine, occorre prevedere incentivi per le aziende che usano imballaggi o packaging volti all’eliminazione della plastica anche in recepimento della direttiva europea. In particolare, sarebbe importante sostenere e incentivare quelle imprese del turismo con attività di ristorazione e attività di asporto che sostengono costi relativi agli imballaggi non in plastica molto superiori rispetto all’utilizzo di imballaggi di plastica.

In Emilia-Romagna strategico il patto per il lavoro e per il clima

Lo strumento del patto per il lavoro e per il clima, che vede all’unisono in una cornice promossa della Regione il mondo delle imprese, le professioni, il mondo del sapere e il terzo settore, si delinea come ideale punto di confronto e di sintesi per il percorso di ricostruzione e cambiamento.
Per CNA e Confartigianato dell’Emilia-Romagna occorre aumentare la competitività e operare per ridurre le disuguaglianze territoriali, economiche e sociali, sperimentando azioni e progetti che si caratterizzino per un elevato livello di innovazione sociale, e individuando azioni volte alla transizione digitale, alla transizione ecologica e alla gestione della questione demografica.

Il documento delle due confederazioni si conclude con un lungo e articolato focus tematico con concrete proposte per ciascuna area di intervento:

Mobilità
Digitalizzazione
Turismo e Fiere
Artigianato
Tradizione artistica e manifatturiera
Energie rinnovabili

Siamo grati alla Regione per aver ascoltato le nostre richieste, averci posto domande che guardano al futuro dell’artigianato e aver accolto il nostro documento di sintesi sul Recovery Fund – spiega Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna -. Un documento nato grazie a un percorso di condivisione fatto con CNA, che ci ha permesso di raccogliere e sintetizzare tutte le istanze e le richieste del mondo artigiano. Sono convinto che solo così, grazie a un confronto sereno e propositivo fra le associazioni, si possa perseguire il bene della categoria, senza vincoli di appartenenza o ‘quartiere’ e dando un segnale univoco, e per questo più forte, all’interlocutore istituzionale”.

Sono felice dell’apprezzamento che il presidente Bonaccini, il sottosegretario Baruffi e gli Assessori Colla e Corsini hanno dimostrato verso il nostro documento – interviene Dario Costantini, presidente di CNA Emilia-Romagna -, e sono particolarmente contento che oggi le due Confederazioni si siano presentate insieme davanti alla Regione, dopo un intenso e proficuo lavoro di condivisione. È già accaduto, anche a livello nazionale ed è una risposta importante agli attuali bisogni delle nostre imprese. Apprezzo che le nostre Confederazioni si mostrino unite in un periodo certamente non semplice per i nostri associati, per essere più incisivi ed efficaci nell’interlocuzione con le istituzioni. L’incontro di oggi ne è ulteriore testimonianza. Il futuro economico e sociale del Paese dipende dalla capacità di investire sulle piccole imprese a valore artigiano che combinano sostenibilità economica, sociale e ambientale e che contribuiscono a fare dell’Italia la seconda manifattura d’Europa”.

Un presupposto che riteniamo centrale ed essenziale per la ripartenza del nostro Paese è che si proceda a un cambiamento dell’ambiente che circonda il ‘fare impresa” in Italia, a prescindere dalle dimensioni – commenta Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Emilia-Romagna -. Il futuro economico e sociale del Paese dipenderà sempre più dalla capacità di investire sulle piccole imprese a valore artigiano. Realtà che uniscono sostenibilità sociale, economica e ambientale e che non possono più essere bloccate da una burocrazia incapace di leggere i tempi che stiamo vivendo e che ha fatto fallire tante riforme e progetti di sviluppo annunciati in questi anni”.

In questa delicata fase – afferma Fabio Bezzi, direttore di CNA Emilia-Romagna -, è fondamentale non solo tutelare il tessuto imprenditoriale ma anche favorire l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali. Il Recovery Plan è l’occasione, unica e irripetibile, per accompagnare le micro e piccole imprese nella nuova economia post Covid sia attraverso misure strutturali come la riduzione della pressione fiscale e la semplificazione degli adempimenti burocratici, sia facilitando l’accesso a nuovi strumenti di finanza d’impresa e per l’internazionalizzazione. Dovrà essere organizzata una epocale progettazione rispetto alla transizione ecologica e alla digitalizzazione delle imprese. Il successo del bando regionale sulla ‘transizione digitale delle imprese artigiane’ è a testimonianza di quanto il mondo della piccola impresa sia pronto ad innovarsi. E sarà altrettanto imprescindibile e strategico investire sui giovani, sulla trasmissione delle competenze e di sviluppare percorsi di formazione continua per dipendenti, imprenditori e professionisti”.

 

Altre notizie