22 Giugno 2021

Con il Dpcm dello scorso 17 giugno, sono state definite le modalità di rilascio del Green pass, il certificato che consente la partecipazione agli eventi pubblici e agli spostamenti sul territorio nazionale e che rende, inoltre operativo il regolamento Ue sullo stesso tema.

A partire dal 1° luglio è garantirà l’interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i paesi dell’Unione Europea e gli spostamenti sul territorio dell’Unione e nell’area Schengen a tutti i possessori di un certificato verde nazionale.

All’articolo 13 sono contenute le disposizioni relative alla verifica delle certificazioni verdi che è effettuata mediante lettura del codice a barre, utilizzando esclusivamente una specifica App mobile e che consente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili altre informazioni sanitarie.
Sono deputati, tra gli altri, a effettuare la verifica: i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni; il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi; i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati e il proprietario (o il legittimo detentore) di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati.

Sul sito del Governo – dgc.gov.it – è possibile reperire le informazioni utili per ottenere il Green pass. Le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno saranno rese disponibili entro il 28 giugno, mentre le nuove vaccinazioni saranno progressivamente allineate nella piattaforma informatica.
La certificazione sarà disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone e, in alternativa alla versione digitale, potrà essere richiesta al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria.

A questo link https://www.confartigianato.it/f-a-q/ sono disponibili tutte le risposte alle FAQ finora pervenute, nonché la selezione di quelle di impatto sulle imprese pubblicate dal Governo. Ogni ulteriore richiesta potrà essere inviata a coronavirus@confartigianato.it

Tags:

Categories: Ultime notizie

Altre notizie