Samuele Broglio, esperto normatore di Confartigianato Legno e Arredo, ha approfondito alcuni aspetti sulla posa in opera dei serramenti e sulle principali norme di riferimento.
Se in un primo momento i temi trattati hanno fatto riferimento alla progettazione dei giunti di posa, la responsabilità di esecuzione del giunto di posa e gli obblighi in merito alla redazione del manuale di posa, le questioni trattate in questi nuovi approfondimenti che vanno a completare il quadro sono: gli obblighi di legge nei confronti dei consumatori, le caratteristiche che un giunto di posa deve assicurare e infine gli obblighi del serramentista.
Relativamente all’obbligo che il Codice del Consumo impone all’installatore nel garantire che le prestazioni del prodotto in opera rimangano invariate rispetto alle dichiarazioni di prestazione delle stesse, Broglio sostiene la necessità di distinguere le caratteristiche prestazionali secondo le diverse fattispecie tra cui la tenuta all’acqua, la resistenza al vento e la trasmittanza termica.
Per quanto riguarda le caratteristiche del giunto di posa che tutelino da eventuali controversie legali, Broglio evidenzia la necessità del mantenimento del serramento con un buon margine di sicurezza; dell’isolamento dalle infiltrazioni di acqua; della permeabilità all’aria inferiore o uguale a quella del serramento; dell’isolamento acustico pari a quello del serramento; ed infime dell’esenzione dall’obbligo di garanzia che il valore del ponte termico sia parti a zero.
Broglio spiega che il serramentista e\o l’installatore non è tenuto, sia per legge che per competenze specifiche, ad analizzare il giunto di posa al fine di determinare temperature superficiali e che deve astenersi da tale attività a meno che egli non sia iscritto agli specifici Ordini professionali, o rischia di incorrere nel reato di esercizio abusivo di professione regolamentata.
