31 Gennaio 2022

Il sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna confermano per il 2022 le azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. I principali obiettivi che si intendono conseguire in questa annualità sono: sostenere le imprese in fase di riavvio delle attività per uscire dalla crisi sanitaria ed economica; erogazione di servizi di accompagnamento ed orientamento all’export; supportare le imprese che esportano nel passaggio all’economia digitale ed accrescere la consapevolezza e l’utilizzo degli strumenti digitali a sostegno dell’export (es: e-commerce internazionali, vetrine virtuali, marketplace, ecc.).

Il bando digital export – anno 2022 sarà aperto dalle 9 del 10 febbraio fino alle 14 del 1° marzo 2022.

  • Il contributo minimo concesso sarà pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 10 mila euro), quello massimo ammonterà a 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro). Sarà concesso in regime di aiuto de minimis e avrà una disponibilità finanziaria di circa 2 milioni di euro (2.146.339,01 euro).
  • Il Bando regionale si rivolgerà ad imprese manifatturiere (Codice Istat ATECO 2007 di attività prevalente sezione C – divisione dalla 10 alla 33 comprese), esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 500 mila euro (come desunto dall’ultimo bilancio disponibile).
  • Potranno essere finanziate iniziative che si realizzeranno dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.

Le imprese potranno presentare un solo progetto finalizzato a supportarle sui mercati internazionali (su uno a al massimo due mercati esteri di interesse).

Le principali attività finanziabili saranno le seguenti (e dovranno esserne prescelte due):

  • attività di assistenza a carattere specialistico anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali;
  • potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing (es.: traduzione in lingua straniera dei contenuti del sito internet dell’impresa e pubblicizzazione tramite internet e revisione, progettazione e traduzione di di cataloghi e brochure – ad esclusione della stampa);
  • sviluppo di canali promozionali e commerciali digitali attraverso l’accesso a piattaforme di e-commerce internazionali (b2b e b2c);
  • posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali per l’avvicinamento alla gestione di business on line;
  • partecipazione a fiere a carattere internazionale e a convegni specialistici a carattere internazionale esclusivamente in modalità virtuale o in presenza;
  • ottenimento delle certificazioni aziendali necessarie per i mercati esteri selezionati;
  • TEM o Digital Export Manager;
  • b2b e b2c anche virtuali attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.

Ogni progetto dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it – sezione “Servizi e-gov” alla voce “Contributi alle Imprese”.

Si svolgerà un seminario di presentazione martedì 1° febbraio alle 10 il webinar  illustrerà finalità e contenuti del bando e modalità di partecipazione: per iscriversi compilare il seguente modulo

Maggiori informazioni: supporto.bandi@rer.camcom.it

Altre notizie