9 Agosto 2022

Ogni anno entro la fine di febbraio (2023), i datori di lavoro che hanno messo in atto interventi migliorativi della salute e sicurezza sul lavoro, nell’anno solare precedente (2022), possono verificare se quanto realizzato consente di richiedere all’Inail una riduzione del premio assicurativo.

Gli interventi devono essere fra quelli previsti dall’Inail, presenti in uno specifico elenco e congruenti con la modulistica approvata dallo stesso ente.

Gli interventi quest’anno, riguardano: la prevenzione degli infortuni mortali (rischio caduta dall’alto; sicurezza macchine e trattori; prevenzione rischio elettrico; prevenzione rischi da punture di insetto); prevenzione rischio stradale; prevenzione malattie professionali (rischio rumore; chimico; radon e prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici; promozione della salute; prevenzione del rischio microclimatico); formazione, addestramento, informazione; gestione salute e sicurezza; organizzazione.

L’impresa, per ottenere le agevolazioni, deve essere in regola con il pagamento dei contributi e dei premi assicurativi (regolarità Durc) e rispettare le disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro (con particolare riferimento al decreto 81/08).

Per accedere alla riduzione è necessario raggiungere una soglia di almeno 100 punti, attuando uno o più degli interventi che Inail ha inserito nell’apposita modulistica (modello OT23).

L’entità della riduzione sarà:

Lavoratori anno del triennio della PAT (Npat)

Riduzione

Fino a 10

28%

Da 10,01 a 50

18%

Da 50,01 a 200

10%

Oltre 200 5%

Lo sconto si applica solo per il 2023 e si somma all’oscillazione del tasso per infortuni-malattie professionali. Inail dovrà dare riscontro positivo per poter accedere ai benefici. Le domande si possono presentare entro il 28 febbraio 2023; gli interventi migliorativi devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2022.

Info: Paolo Bilancioni, ufficio Ambiente e Sicurezza, tel. 0521 219272.

Altre notizie