Come noto la normativa impedisce la detrazione Iva nel caso di acquisto, locazione, manutenzione di fabbricati abitativi, eccezione fatta per le imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale dell’attività esercitata la costruzione di tali fabbricati.
La legge delega di riforma fiscale, superando il limite attuale imposto dalla norma che vincola la detrazione Iva alla classificazione catastale, dovrebbe consentirne, in futuro la detrazione sugli immobili abitativi in talune fattispecie, allineandosi alla prassi amministrativa, la quale ha riconosciuto il diritto alla detrazione nel caso di immobili abitativi destinati alla gestione come “affittacamere” o come “casa vacanze”, o a uso ufficio per svolgervi attività lavorativa.